Il portale del Federalismo nasce come punto unico di accesso per la fruizione dei contributi che l'amministrazione centrale fornisce agli Enti decentrati.
I servizi in esso pubblicati rappresentano un nucleo informativo a supporto dei processi amministrativi e di governance degli Enti locali e territoriali, e stabiliscono un canale diretto di comunicazione mediante il quale attuare la cooperazione informatica.
Nell'Area di Fiscalità Locale sono a disposizione di Comuni, Regioni e Province, i servizi per la gestione dei tributi nell'ottica del Federalismo; attraverso tali servizi si realizza il contatto istituzionale tra gli enti decentrati e la PA centrale.
L'Area di Analisi Dati raccoglie tutte le analisi di tipo statistico di interesse degli Enti territoriali e locali, che possono ricavare informazioni aggregate relative a soggetti, redditi e patrimonio a livello territoriale.
Sono presenti anche gli strumenti di simulazione utili ad analizzare l'effetto indotto dalla variazione dei principali elementi che concorrono alla composizione del gettito.
Sono state apportate modifiche alla procedura di creazione dell'utenza degli amministratori locali da parte degli Enti locali e territoriali
Aggiornato lo strumento di simulazione addizionale comunale IRPEF, utile per l'anno 2021