-
Guglielmo Loy, Segretario confederale Uil, ha dichiarato che:"Qualsiasi riduzione della pressione fiscale è la benvenuta, ma la priorità è intervenire a sostegno dei redditi fissi. Pur essendo la parola IMU la piu "cliccata" sui social network, per la UIL la riforma dell’imposta sulla prima casa deve essere inquadrata nell'ambito più complessivo del fisco municipale.
Mentre l'attenzione generale è concentrata su questa imposta, infatti, aumenta il carico fiscale a livello locale. Basti pensare agli aumenti medi del 36% della TARES - che quest'anno costerà più dell'IMU (305 euro medi a fronte di 225 euro) - e, soprattutto, alla corsa al rialzo dell'IRPEF comunale. Sono infatti, ad oggi, 487 i comuni che hanno aumentato le aliquote. Questa tassa pesa mediamente 138 euro medi per contribuente e genera un incasso di 3,9 mld per le casse comunali.
Sono questi i motivi per cui la UIL, nel segno di maggiore equità, è favorevole ad un'imposta unica comunale sugli immobili con il superamento delle addizionali IRPEF, tassa che colpisce, implacabilmente, soprattutto i redditi fissi. Inoltre, per l'immediato, occorre lavorare su maggiori, ma non generiche, detrazioni per l'IMU sulla prima casa legate al reddito e al patrimonio".
A cura di : Dipartimento delle Finanze