Se si ha bisogno di assistenza per la procedura di abilitazione, si può usare il numero: 800863116 dalle 8:00 alle 18:00 dal lunedi al venerdì e dalle 8:00 alle 14:00 il sabato.
Il servizio di assistenza telefonica, qualora lo ritenga necessario, si può avvalere di Bomgar Remote Support Software per accedere ed intervenire su computer remoti, garantendo i più elevati livelli di sicurezza e nel rispetto della normativa vigente in materia di privacy, con le modalità esposte nella guida-pdf.
Cosa deve fare un dipendente di un Ente Locale (Comune, Provincia, Regione) per accedere ai servizi presenti nel Portale del Federalismo Fiscale?
Per accedere ai servizi l'utente deve essere preventivamente autorizzato dall'amministratore delle utenze del Dipartimento delle Finanze, presente presso il proprio Ente di appartenenza.
I servizi sono esposti nell'apposita sezione "I miei Servizi" dell'Area riservata del Portale.
Per accedere ai servizi del Dipartimento delle Finanze, l'utente deve cliccare il relativo link.
Cosa deve fare un dipendente di un Ente Locale (Comune, Provincia, Regione) per essere autorizzato all'utilizzo delle applicazioni presenti nel Portale del Federalismo Fiscale?
Il dipendente di un Ente Locale (Comune, Provincia, Regione) deve rivolgersi all'amministratore locale delle utenze del Dipartimento delle Finanze, presente presso il proprio Ente di appartenenza, chiedendo di essere abilitato alle applicazioni di sua competenza.
Una volta effettuata l'operazione, l'utente riceve l'email che lo informa dell'avvenuta abilitazione. L'email conterrà la password provvisoria che deve necessariamente cambiare prima di accedere al Portale, seguendo le indicazioni fornite. Si precisa che l'email non conterrà la password se l'utente è già in possesso di credenziali (ad esempio è già utente di PuntoFisco).
Quali sono i compiti di un amministratore locale delle utenze del Dipartimento delle Finanze presente presso l'Ente Locale (Comune, Provincia, Regione)?
L'Amministratore locale gestisce gli utenti attraverso l'apposita console "Okeanos" accessibile anche dall'Area riservata del Portale del Federalismo Fiscale, previa autenticazione. L'Amministratore locale, in particolare, governa le operazioni di:
Informazioni più dettagliate sono disponibili all'amministratore locale nella sezione "Assistenza online" di Okeanòs.
Cosa deve fare un Ente Locale (Comune, Provincia, Regione) per disporre di un amministratore locale delle utenze del Dipartimento delle Finanze?
Il responsabile dell'ufficio dell'Ente richiedente deve inviare una e-mail all'indirizzo di posta elettronica ordinaria df.utenzeesterne@mef.gov.it della Direzione Sistema Informativo della Fiscalità del Dipartimento, avente per oggetto "Comune / Provincia / Regione / Provincia Autonoma [nome comune] / [nome provincia] / [nome regione] / [nome provincia autonoma] - nomina amministratore locale delle utenze del Portale del Federalismo Fiscale".
Alla mail deve essere allegata:
Il Dipartimento delle Finanze, provveduto all'abilitazione, contatterà lo scrivente; il nuovo amministratore riceverà automaticamente le credenziali di accesso ad Okeanòs all'indirizzo di posta elettronica comunicato nella richiesta. Si precisa che l'email non conterrà la password se l'amministratore è già in possesso di credenziali (ad esempio è già utente di PuntoFisco).
L'amministratore locale abilitato potrà quindi accedere ad Okeanòs e consultare la guida operativa nella sezione Assistenza online presente all'interno dell'applicazione.
Quali sono i profili che l'amministratore locale, delle utenze del Dipartimento delle Finanze di un Ente Locale (Comune, Provincia, Regione), deve utilizzare per abilitare gli utenti del Telecontenzioso?
L'amministratore locale delle utenze del Dipartimento delle Finanze di un Ente Locale (Comune, Provincia, Regione), per abilitare le varie tipologie di utenti al Telecontenzioso, deve utilizzare la console di OKEANOS selezionando la voce:
Si ricorda, che lo stesso utente non può aver associato più di un profilo. In caso contrario l'utente non sarà in grado di utilizzare l'applicazione.
Con l'attribuzione del solo profilo del Telecontenzioso, l'utente è abilitato a vedere esclusivamente i dati della vertenza ma non il fascicolo processuale.
Attenzione: la visibilità dei documenti contenuti nel fascicolo processuale è consentita ai soli utenti che dispongono del profilo per accedere al PTT.
L'abilitazione al PTT permette di accedere anche al Telecontenzioso senza ulteriori autorizzazioni utilizzando le stesse credenziali.